Sinossi
La vicenda umana di Giacomo Leopardi evoca un elogio della “Vita Saggia” . L’associazione si evidenzia prendendo in esame i valori di resistenza, autonomia, ragionevolezza e speranza che sono stati individuati analizzando un insieme “ecologico” centrato sull’interezza della figura del poeta-filosofo che riceve il titolo di “Maestro di vita” .
Viene proposto un inedito quadro che segue l’ordine cronologico scandito dalle situazioni e dai punti di svolta della sua esperienza di vita che scorrono parallelamente alla produzione letteraria.
Nel libro vengono individuate e commentate le opere che annunciano le sue scelte esistenziali, nodi dell’instancabile ricerca condotta da Leopardi sul significato della “realtà” attraverso l’indagine filosofica, lo scambio di idee e la “purezza essenziale” della poesia. Un significato che, nel corso delle sua “vicenda umana”, appare sempre più caratterizzato da una forma di coerenza “olistica” che si riscontra nella gestione delle relazioni, nella meditazione, nelle “passioni”, nella “compassione” , nella rivelazione della natura salvifica della solidarietà universale.
Il tutto diventa “sviluppo vitale” all’interno di un contesto di autoeducazione di cui Leopardi è stato protagonista; un percorso che aiuta a puntualizzare il nostro approccio verso le caratteristiche di una pedagogia volta a sviluppare “attitudini virtuose” .
Il libro è rivolto alle nuove generazioni di docenti e di studenti e, in genere, interessa chiunque senta il bisogno di capire la dimensione universale dell’angoscia provocata dalla Sofferenza, dalla Paura di Morire e voglia dotarsi di strumenti utili per affrontarle attuando “strategie autonome” .
Viene sviluppato un metodo di indagine multidisciplinare per comprendere la pragmatica di detta “pedagogia” . In particolare, essa diventa evidente all’interno della cornice di una “teoria dell’apprendimento” che – seguendo gli insegnamenti di Gregory Bateson – porta a individuare una dimensione “ecologica” della mente. Un ulteriore punto di vista descritto nel libro rispetta lo schema che Zygmunt Bauman ha individuato utilmente delineando tre grandi “narrazioni” per affrontare la paura della fatale caducità della vita: la Strategia Eteronoma, la S. Eteronoma-Autonoma; la S. Autonoma.
Lo studio propone una tesi inedita nell’ambito della critica leopardiana secondo la quale, ciò che rende ammirabile e paradigmatica la vicenda umana in esame, è che il poeta-filosofo apprende e sviluppa progressivamente attitudini che lo rendono “saggio” .
Leopardi, una persona “diversamente abile” che affronta quotidiane limitazioni e struggenti sofferenze, mette in opera capacità inusitate che culminano in una condizione di relativa imperturbabilità, di immersione nella “fenomenologia del reale” , in una proiezione programmatica che chiama “ultrafilosofia” e che indica un nodo cruciale del suo rinnovamento cognitivo ed emotivo.
Lo scenario finale è ravvivato dal colore giallo intenso della Ginestra, dal suo profumo dolce e gradevole ed è qui che cresce la speranza. Il “pessimismo della ragione” leopardiano non è ripiegato su di sé, mentre l’unica via d’uscita per l’umanità si appalesa – tra le righe de La Ginestra – nella solidarietà profonda con l’intero universo, nella percezione del “comune” , della “reciprocità”. Sono questi i riferimenti che in Leopardi spingono ad appropriarsi di qualcosa che suona come un sereno giudizio armonizzato nel contesto, come una meditazione sul “vuoto” , una rinuncia delle illusioni che è anche capacità di raggiungere una condizione di imperturbabilità e di astensione dal giudizio.
Leopardi, con il suo linguaggio e la sua vicenda umana, ci offre un caso di studio istruttivo e coinvolgente, un modello di Empowerment che si sviluppa attraverso la cultura e che offre gli strumenti di conoscenza utili per affrontare la sofferenza e la paura della morte seguendo una strategia autonoma.
Indice
Parte Prima
Introduzione
Il Caso di Casa Antici-Leopardi 17
Adelaide Antici-Leopardi 19
Ingiunzione di Adelaide Antici al figlio Giacomo 22
Monaldo Leopardi 25
Ingiunzione di Monaldo Leopardi al figlio Giacomo 33
Paolina Leopardi 36
Carlo Antici 39
Carlo Leopardi e gli altri fratelli 42
Nonna Virginia 43
Pietro Giordani 45
Capitolo 2
La teoria dell’apprendimento secondo Gregory Bateson 48
Parte Seconda
Capitolo 3
La costruzione sociale della Realtà 79
Capitolo 4
La morte: fine della storia o “transizione di fase?” 89
Capitolo 5
Apprendimento e adattamento all’ambiente nell’adolescenza di Giacomo 107
La biblioteca Monaldiana: santuario dell’erudizione e laboratorio di manipolazione 108
Le radici Greche e Romane nella formazione “umanistica” di Giacomo Leopardi 111
Epicuro e l’epicureismo 117
Antistene, Diogene (e i “cani”) 120
Lo Scetticismo 122
Lo Stoicismo 124
Le meditazioni di Leopardi e la pratica dell’autoeducazione come stile di vita 143
Parte Terza
Capitolo 6
La “saggezza” della Sofferenza e della Morte 167
Capitolo 7
La coerenza di tre processi complementari che si intersecano nella vicenda umana di Giacomo 179
Le coordinate delle tre strategie per affrontare la paura di morire, secondo Zygmunt Bauman 180
La strategia Eteronoma 182
La Morte borghese 186
La strategia Eteronoma-Autonoma 188
La strategia Autonoma 195
Capitolo 8
Le prime poesie, i pensieri e l’epistolario nel contesto paradossale della morte-in-vita 200
Capitolo 9
Una breve riflessione sull’analisi critica della “persona” Giacomo Leopardi 212
Capitolo 10
Leopardi, “disincantato” filosofo di professione e poeta della disillusione 219
“Dialogo di Tristano e di un Amico” 225
Capitolo 11
L’infinita ricerca dell’amore nella vicenda umana di Giacomo Leopardi 239
“A se stesso” 248
“Aspasia” 249
Capitolo 12
Cosa possiamo aspettarci dall’Ultrafilosofia in termini di apprendimento? 252
Parte Quarta
Capitolo 13
Vedi Napoli e poi muori 259
La Ginestra, o fiore della solidarietà tra esseri umani e natura 264
Conclusioni 267
Note 277
Tiziana Di Tonno e Alessio Tessitore hanno recitato alcuni brani del libro
Ingiunzione a Giacomo Leopardi da parte della madre Adelaide Antici
Elogio degli uccelli
Ingiunzione di Monaldo Leopardi al figlio Giacomo
Paolina Leopardi
Un brano di Giacomo Leopardi che celebra il “metodo come forma dell’etica”
Brani commentati e interpretati da La ginestra
Pubblico a cui si rivolge e ragioni per cui dovrebbero acquistare l’opera
Non è facile elencare sinteticamente i soggetti che potrebbero maggiormente avvantaggiarsi dei contenuti dello studio, in ragione dell’ampio spettro di interesse e di applicazione dello stesso.
La “vita saggia” è uno “stile di vita” e questo libro è qualcosa di più di un manuale di self help. Esso non propone una “guida pratica” né una “dottrina”. È stato scritto per proporre un metodo atto a sviluppare il senso critico necessario ad affrontare temi “escatologici” prorompenti all’attualità e per segnalare un percorso che viene suggerito affinché, chi fa la scelta di applicarsi, possa sviluppare un potenziamento individuale e sociale partendo da solide basi.
Quali sono gli eventuali titoli che i lettori potrebbero acquistare in alternativa?
La letteratura critica su Giacomo Leopardi è sconfinata e coglie l’attenzione di studiosi di molte discipline diverse. È prevedibile che, i vari punti vista e le riflessioni che vengono suscitati da un’analisi che ricostruisce il percorso “sapienziale” di autoeducazione che Leopardi sviluppa tra poesia, prosa e filosofia, siano destinati ad arricchirsi di ulteriori contributi. Il presente volume si pone in evidenza nell’ambito di questo genere di proposte.
Per quali ragioni dovrebbe essere preferito il volume proposto?
L’opera potrebbe essere preferita in ragione del fatto che affronta i temi trattati seguendo uno schema finora impensato e orientato a stimolare un approccio analitico e consapevole ai saperi effettivi. Essi sono descritti con lo scopo di educare alla pratica della Vita saggia attraverso la sollecitazione a “coltivare l’umanità” . Viene sviluppato un ragionamento critico che prende in esame l’evoluzione del temperamento di Leopardi sotto il profilo dell’apprendimento e del potenziamento sostenuto da un uso intelligente delle nozioni acquisite con un progressivo adattamento all’ambiente. Si delinea un inquadramento filosofico ed epistemologico inedito e una dotazione atta a costruire uno scenario pedagogico che può essere applicato a livello individuale, sociale, o professionale. Inoltre, lo studio invita ad assumere un atteggiamento scientifico innovativo verso i temi della Vita saggia, aprendo anche rilevanti riflessioni adatte a stimolare la ricerca in diversi settori ed esprimendo l’invito a ricomporre la complessità utilizzando un approccio “sistemico”, “ecologico” e inevitabilmente multidisciplinare.
In quali “collane” desidererebbe sia pubblicato il volume ?
Strumenti per educatori
Filosofia; Epistemologia; Fenomenologia
Testi universitari per medici, infermieri, operatori sanitari
Scienze e salute
Discipline Umanistiche in Medicina
Bioetica, relazioni tra Scienza e Società
Medicina e psicologia
Pedagogia
Pratiche comportamentali e cognitive
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VOLUME
Il testo si sviluppa in circa 420.000 caratteri . A questi si dovrà aggiungere l’indice analitico, da realizzare.
Sono presenti 5 figure . Le immagini sono state scelte per una interpretazione che è funzionale allo scopo e che resta valida anche in B/N.
Le figure sono di pubblico dominio, o possono essere riprodotte a bassa risoluzione, citando la fonte.
Per quale data potrebbe essere disponibile l’intera opera?
Il testo è completo. Al momento è stato impaginato, secondo l’orientamento dell’autore.
N.B. Il libro è stato pubblicato in formato ebook per il tramite della piattaforma di self-publishing “Youcanprint” ed è reperibile al URL:
ALTRE INFORMAZIONI UTILI PER VALUTARE IL VOLUME
Risulta evidente che l’impostazione data al trasferimento dei contenuti segue una struttura simile a quella dei libri indirizzati a studenti, docenti, specializzandi, accademici, bibliofili o professionisti e che, in ordine ai contenuti, si richieda a chi legge un approccio appassionato e di lungo respiro.
Non sfugge la limitatezza del mercato aggredibile dalla pubblicazione dell’opera in Italiano e si ritiene che questa debba rappresentare il primo passo verso un tentativo di promuovere la realizzazione di versioni in altre lingue.
NOTIZIE SULL’ AUTORE
Valerio Di Vincenzo
Attività professionale/d’insegnamento svolta attualmente
Saggista impegnato a studiare Etica ed Epistemologia della Medicina.
Presidente della Fondazione Olos Onlus (Pescara).
Esperto valutatore di progetti – finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Horizon 2020 – sui temi della ricerca e sviluppo di soluzioni che applicano l’Informatica e l’Intelligenza Artificiale al progresso della Medicina.
Esperienze professionali e pubblicazioni
Valerio Di Vincenzo è laureato in medicina dal 1981. Ha coperto il ruolo di ricercatore in Anestesia e Rianimazione dal 1983 al 1994, presso l’Università di Chieti, anno in cui si è dimesso dal ruolo di ricercatore confermato.
Dal 1987 al 1989 è stato Responsabile di un’Unità Operativa del progetto “Icaros” – finanziato dal CNR – nonché membro dell’equipe incaricata – in alcuni Centri di cardiochirurgia in Francia, Svizzera, Principato di Monaco e Italia – di attuare l’applicazione clinica di un cuore artificiale totale come bridge al trapianto cardiaco.
Dal 1989 al 1992 ha coordinato il gruppo di lavoro denominato “Progetto 92” mirato a gestire secondo criteri scientifici la preparazione dell’atleta Giovanni De Benedictis e introducendo nella squadra di supporto il ruolo della psicologa dello sport. In quegli anni il marciatore italiano si è mantenuto ai vertici delle classifiche mondiali, conseguendo la Medaglia di Bronzo alle Olimpiadi di Barcellona.
Dal 1997 al 2010 è stato socio ed A.D. di una Azienda di informatica specializzata nella produzione di sistemi informativi e per il supporto alle decisioni.
Dal 2008 è Presidente della Fondazione Olos Onlus, il cui scopo statutario è l’affermazione della dignità umana in un contesto sociale e ambientale. Cura personalmente, con l’ausilio di professionisti di ciascun settore, la realizzazione di documentari e la comunicazione on line delle iniziative sviluppate dalla Fondazione e che si esprimono, principalmente, attraverso il progetto “Bike4truce” raccontato nel documentario intitolato “La bicicletta come strumento di Pace” che è stato trasmesso dal canale digitale “BikeChannel” in lingua italiana e Inglese (i video sono reperibili al URL ) https://www.archasalutis.it/bike4truce/il-film/ ).
Dal 2011 collabora assiduamente con la Commissione Europea, in qualità di Esperto Valutatore e “reviewer” di progetti di ricerca e sviluppo tecnologico che lo stimolano ad un continuo aggiornamento sull’epistemologia della Medicina, sulle tecnologie innovative e sulla modellazione dei Sistemi Sanitari.
Nel 2015 ha tenuto il corso “Il mito dell’Olimpismo. L’esserci dell’etica nello sport” presso la Facoltà di Scienze motorie dell’Università di Chieti-Pescara.
La pubblicazione più recente in Inglese presenta una revisione della letteratura che analizza alcune soluzioni informatiche e telematiche mirate all’organizzazione dei dati e dei sistemi sanitari attraverso le funzioni di “cartelle cliniche computerizzate” e “telemedicina”. Il saggio è pubblicato integralmente e scaricabile al URL: https://www.researchgate.net/publication/285593280_The_bigger_e-health_picture_Framework_for_Strategic_Action.
Nei primi 3 mesi dell’anno 2021, rispondendo a un bando della Protezione Civile, ha contribuito alle attività straordinarie di contrasto alla pandemia di COVID-19, dedicandosi alle operazioni di vaccinazione, di contact tracing delle persone contagiate e di mitigazione della diffusione del Coronavirus incontrando o confrontandosi con oltre 1200 persone coinvolte dalla pandemia..
Nel 2021 ha pubblicato il volume: Valerio Di Vincenzo. Praticare l’impermanenza per conquistare la libertà. La ricerca di un approccio etico ed ecologico alla paura di morire. Casa Editrice Il Filo di Arianna.
Nel 2022 ha avviato, con la collaborazione dell’ esperta di Comunicazione Dott.ssa Ilaria Di Russo, la pubblicazione dei contenuti del sito web www.archasalutis.it. Il portale Archasalutis aspira a diventare uno strumento di collaborazione per la raccolta dei contributi che favoriscano le scelte accademiche, professionali, manageriali e politiche nella direzione del Vivere della Salute.
Nel 2024 ha pubblicato in formato ebook “Elogio della vita saggia. Liberamente tratto dalla vicenda umana di Giacomo Leopardi” Casa editrice Youcanprint.
Negli ultimi 25 anni ha percorso 2-3.000 Km in bicicletta ogni anno godendo anche di splendidi percorsi cicloturistici in compagnia di un gruppo affiatato e”mediamente allenato” ; da oltre 10 anni segue la pratica dell’Ashtanga Yoga. Per hobby, assembla biciclette nella sua attrezzatissima officina meccanica.
Per amore, non ha mai smesso di studiare, è sposato e padre di tre figli.
Il CV completo (in Inglese) è reperibile al URL: https://www.linkedin.com/in/valerio-di-vincenzo-93a7358/
presenza online
Contatta l'autore
Si propone un quadro inedito dell’esperienza di vita di Giacomo Leopardi, parallelamente alla sua produzione letteraria. Per il suo carattere pedagogico, il messaggio è considerato come un elogio della saggezza espressa da un “Maestro di Vita”. Il messaggio è rivolto alle nuove generazioni di insegnanti e studenti e, in generale, a tutti coloro che hanno perso o non hanno ancora percepito la dimensione universale dell’ansia provocata dalla sofferenza e dalla paura di morire, nonché l’esigenza contemporanea di trovare strategie autonome per affrontarli.